LE ROSE CINESI

La storia ufficiale le considera presenti nei giardini europei a partire dalla seconda meta' del Settecento, dove giunsero dalla lontano Oriente, ma gia' nel Medioevo, presso le corti italiane, era coltivata una rosa a cui venne dato l'appellativo di "rosa di ogni mese", a sottolinearne la rifiorenza, che potrebbe essere identificata con una cinese. Formano cespugli simili a quelli di macchia, dal portamento leggero ed arioso con rami fitti, sottili e rossastri come le giovani foglie piccole, rade, semilucide. Quasi completamente prive di spine sono dotate di un'eccezionale rifiorenza. Le forme dei fiori variano per dimensione e struttura ed i colori tendono ad intensificarsi con il passare del tempo, anziche' schiarirsi. Non esigenti in fatto di terreno, tollerano la siccita' e non richiedono potature se non leggere limitate all'eliminazione di rami secchi o danneggiati.

  • Filtri
0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.