Le rose sono, senza ombra di dubbio, tra le piante ornamentali piu' diffuse al mondo per la loro bellezza, il loro profumo e per cio' che rappresentano nell'universo collettivo da diversi secoli. Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, la rosa e' originaria di Europa ed Asia ed e' stata una delle prime piante a passare dallo stato spontaneo alla coltivazione nei giardini. Accanto alle diverse specie botaniche esistono oggi numerossissime varieta' derivanti da processi di ibridazione che hanno visto impegnati negli anni appassionati rosicoltori e che hanno permesso di ottenere esemplari dalle piu' diverse forme, colori, profumi e portamenti. Definita la regina dei fiori, di grande stile, eleganza, raffinatezza, la rosa e', da sempre, simbolo di amore, ammirazione, devozione, bellezza e perfezione. Gli antichi Romani la consacrarono a Venere, dea dell'amore, proprio per la sua straordinaria bellezza. Espressione immortale di romanticismo, lega il colore dei suoi petali alla dichiarazione di emozioni diverse. Si ritrova in leggende, miti, favole, nell'iconografia religiosa, nella storia dell'arte ed e' profusamente citata e metaforizzata in testi letterari e poesie. Insomma questa fascinosa dama d'altri tempi non puo' mancare nei nostri giardini e terrazzi e quindi, seppur non da specializzati o collezionisti, anche nel nostro vivaio possiamo vantarne diverse varieta' appartenenti alle diverse specie.
Alcune informazioni relative agli articoli di questa sezione sono tratti da:
"Rose La grande Enciclopedia Illustrata" titolo originale "The Royal Horticultural Society Encyclopedia of Roses", Charles & Brigid Quest-Ritson, 2003 Dorling Kindersley ltd. Ed.italiana Maria Teresa Della Beffa, 2005-2007 Istituto Geografico De Agostini; "Rose perdute e ritrovate", Carlo Pagani, Mimma Pallavicini, 2015 Pendragon, Bologna.