(Sconosciuta, 1932). Giunta in Europa dalla Cina in modo misterioso, fu isolata dai botanici solo nel 1932 quando il principe Borromeo la regalò al vivaista Henri Correvon di Ginevra. Fino ad allora era stata custodita dalla famiglia Borromeo che l’aveva in coltivazione sull’Isola Bella (Lago Maggiore) con il nome “Tipo Ideale”. A portamento arbustivo, eretto, ma morbido, forma un cespuglio espanso con rami sottili e spine piuttosto grosse, ma poco fitte. Le foglie sono appuntite, di colore verde scuro e lucide. A crescita lenta nei primi due anni dopo l'impianto esplode poi in dimensioni ragguardevoli raggiungendo un'altezza tra i 120 e i 300 cm e una larghezza tra i 90 e i 190 cm. Il fiore e' semplice, del diametro di 6 cm, con petali allungati e distanziati, quasi privo di fragranza. Il colore dei boccioli e' rosso scuro, mentre i petali cambiano man mano che il fiore invecchia, passando dall'arancio al rosa, al cremisi, al giallo, al beige. Gli stami sono evidenti, grandi e dorati. La fioritura e' abbondante e continua fino ai freddi. Ama posizioni soleggiate. Resistente alle malattie e vigorosa non ha bisogno di manutenzione. E' utilizzata per creare grandi macchie di colore nelle aiuole e performare siepi. Non vuole essere potata se non per eliminare rami secchi o danneggiati e per essere contenuta, ma solo a partire dal quarto anno.