ROSE

Le rose sono, senza ombra di dubbio, tra le piante ornamentali piu' diffuse al mondo per la loro bellezza, il loro profumo e per cio' che rappresentano nell'universo collettivo da diversi secoli. Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, la rosa e' originaria di Europa ed Asia ed e' stata una delle prime piante a passare dallo stato spontaneo alla coltivazione nei giardini. Accanto alle diverse specie botaniche esistono oggi numerossissime varieta' derivanti da processi di ibridazione che hanno visto impegnati negli anni appassionati rosicoltori e che hanno permesso di ottenere esemplari dalle piu' diverse forme, colori, profumi e portamenti. Definita la regina dei fiori, di grande stile, eleganza, raffinatezza, la rosa e', da sempre, simbolo di amore, ammirazione, devozione, bellezza e perfezione. Gli antichi Romani la consacrarono a Venere, dea dell'amore, proprio per la sua straordinaria bellezza. Espressione immortale di romanticismo, lega il colore dei suoi petali alla dichiarazione di emozioni diverse. Si ritrova in leggende, miti, favole, nell'iconografia religiosa, nella storia dell'arte ed e' profusamente citata e metaforizzata in testi letterari e poesie. Insomma questa fascinosa dama d'altri tempi non puo' mancare nei nostri giardini e terrazzi e quindi, seppur non da specializzati o collezionisti, anche nel nostro vivaio possiamo vantarne diverse varieta' appartenenti alle diverse specie.

Alcune informazioni relative agli articoli di questa sezione sono tratti da:

"Rose La grande Enciclopedia Illustrata" titolo originale "The Royal Horticultural Society Encyclopedia of Roses", Charles & Brigid Quest-Ritson, 2003 Dorling Kindersley ltd. Ed.italiana Maria Teresa Della Beffa, 2005-2007 Istituto Geografico De Agostini; "Rose perdute e ritrovate", Carlo Pagani, Mimma Pallavicini, 2015 Pendragon, Bologna.

Sotto-Categorie

rosa charles de mills

Le rose appartenenti a questo gruppo discendono tutte dalla specie botanica Rosa gallica, un piccolo arbusto, rustico, poco spinoso, dal fiore semplice, rosa chiaro, probabilmente originario dell'Asia Minore, il cui areale di diffusione si estende dall'Europa mediterranea a quella centrale. Gia' conosciuta ai tempi dei Romani, la rosa gallica puo' essere considerata l'antenata di tutte le rose europee, poiche' tracce del suo DNA sono state ritrovate nelle rose damascene, alba, centifolia e in tutti i gruppi che si sono formati fino al XX secolo. Arbusti eretti, di dimensioni medio-piccole, hanno corolle semplici o stradoppie, turbinate o quartate con magnifiche sfumature di carminio, porpora, e malva che scuriscono con l'eta'. Le rose galliche sono tutte profumate e non rifiorenti lasciandoci cosi gustare la trepidante attesa della loro nuova straordinaria fioritura.

rosa roseray de l'hay

La specie botanica e' originaria della Cina sud-occidentale e del Giappone ed e' giunta in Europa tramite il botanico Thunberg alla fine del Settecento. L'origine del suo nome e' legato alla caratteristica foglia verde brillante, profondamente incisa e rugosa alla vista e al tatto. Arbusti vigorosi, sani, resistenti ai climi rigidi e alla siccita' estiva hanno tutte in comune un inconfondibile e penetrante profumo, la continua rifiorenza e la produzione, in autunno, di grossi cinorrodi tondeggianti, rosso-arancio, persistenti per buona parte dell'inverno. I fiori che nella specie botanica sono semplici, rosa magenta o rosa chiaro diventano, nei numerosi ibridi ottenuti a partire dalla fine del XIX secolo, anche doppi, stradoppi con colorazioni bianche o gialle. Ama terreni profondi, tendenzialmente acidi.

rosa madame hardy

Probabilmente gia' coltivate nei paesi mediterranei prima dell'era cristiana ed introdotte poi dai Romani nelle loro province sono rose molto antiche di cui e' difficile tracciare un esatto albero genealogico. Quelle piu' vicine a Centifolia sono arbusti dal portamento morbido ed aperto di dimensioni medio-grandi e dai fusti fitti di spine sottili, mentre sono piu' compatte quelle che hanno affinita' con rosa gallica. Tutte hanno in comune il profumo straordinario dei loro fiori. Botanicamente si possono riconoscere due gruppi di rose damascene: quelle a fioritura unica, probabilmente i primi ibridi naturali di Rosa gallica e Rosa phoenicia e le Damasco d'autunno che rifioriscono due volte l'anno derivanti da un incrocio tra Rosa gallica e Rosa x moschata.

rosa comte de chambord

La rosa Portland deriva da un incrocio tra una rosa gallica, probabilmente "Gallica officinalis", ed una rosa damascena autunnale "Quatre Saisons", sebbene alcune di esse soprattutto quelle ibridate piu' tardi abbiano sangue cinese nella loro ascendenza. Devono il loro nome alla seconda Duchessa di Portland che le coltivava nel suo giardino in Inghilterra dichiarando che il primo esemplare messo a dimora era di provenienza italiana. Rose dall'eleganza sobria e raffinata, hanno ereditato dalle galliche il portamento ordinato e le dimensioni contenute che le rendono adatte alla coltivazione in vaso o in piccoli giardini, mentre dalle damascene l'intenso profumo e la rifiorenza. Caratteristica del gruppo, gli internodi molto corti per cui i cespugli appaiono fitti e densi di foglie. I fiori raggruppati e ben sistemati sopra il fogliame sono spesso rosa, in tutte le sue sfumature, magenta, rosso scuro, porpora, rarissimi i bianchi.

rosa chinensis mutabilis

La storia ufficiale le considera presenti nei giardini europei a partire dalla seconda meta' del Settecento, dove giunsero dalla lontano Oriente, ma gia' nel Medioevo, presso le corti italiane, era coltivata una rosa a cui venne dato l'appellativo di "rosa di ogni mese", a sottolinearne la rifiorenza, che potrebbe essere identificata con una cinese. Formano cespugli simili a quelli di macchia, dal portamento leggero ed arioso con rami fitti, sottili e rossastri come le giovani foglie piccole, rade, semilucide. Quasi completamente prive di spine sono dotate di un'eccezionale rifiorenza. Le forme dei fiori variano per dimensione e struttura ed i colori tendono ad intensificarsi con il passare del tempo, anziche' schiarirsi. Non esigenti in fatto di terreno, tollerano la siccita' e non richiedono potature se non leggere limitate all'eliminazione di rami secchi o danneggiati.

rosa louise odier

Prendono il nome dalla piccola isola di Bourbon (ora Réunion), situata al largo della costa sud-orientale africana, vicino a Mauritius. Gli abitanti dell'isola utilizzavano per le loro siepi solo due tipi di rosa: la rosa damascenza e la rosa cinese. Proprio da un ibrido spontaneo tra Old blush (cinese) e Quatre Saisons (damascena) ritrovato nel 1817 da Edouard Perichon, direttore del giardino botanico di Bourbon, ha origine la stirpe di questa rosa. Approdate in Europa nel 1821 furono ampiamente incrociate con altre cinesi e damascene e caratterizzarono l'intera epoca Vittoriana. Dal portamento arbustivo o rampicante, hanno grandi corolle semidoppie, intensamente profumate e buona rifiorenza. Anche se rustiche amano i climi ccaldi e un terreno ricco e profondo dove esplodono esprimendo tutta la loro bellezza.

rosa blush noisette

Discendenti di "Champney's Pink Cluster", un ibrido americano tra la rosa moschata selvatica e la rosa cinese "Old Blush", furono introdotte in Francia nel 1817 da Philippe Noisette. Vennero successivamente ibridate con rose Tea per ottenere noisette con fiori piu grandi. Sono rose rampicanti o semirampicanti con bel fogliame, rami flessuosi e masse di fiorellini profumati riuniti in corimbi che fioriscono per tutta la stagione. I colori variano dal bianco puro al rosa, all'albicocca e al giallo in tutte le sue sfumature. Buona la resistenza al freddo, un po' meno per le varieta' incrociate con le Tea.

rosa chapeau de napoleon

Rose di straordinaria bellezza, le piu' utilizzate e rappresentate per tutto l'Ottocento. Derivano da una mutazione di rosa Centifolia rinvenuta nel 1696. Molto profumati, i fiori si differenziano da quelli di Centifolia per la presenza sul peduncolo, il calice e i sepali di un tessuto muscoso simile ad un fine muschio, profumato di resina e leggermente appiccicoso al tatto. I colori vanno dal bianco, al rosa acceso, al violetto. I rami sono ricoperti da sottilissime spine. Inizialmente tutte a fioritura unica, dalla meta' dell'Ottocento, in seguito a diversi incroci, alcune varieta' sono dotate di rifiorenza.

rosa buff beauty

E' il gruppo di rose ottenute, a partire dall'inizio del XX secolo, in Inghilterra, dal reverendo Joseph Pemberton e dal suo giardiniere Bentall e, in Germania, da Peter Lambert attraverso incroci di sarmentose multiflora cespugliose con ibridi di Tea. La prima sarmentosa utilizzata da Pemberton fu "Trier", una multiflora a fiore semplice bianco, molto rifiorente, ibridata da Lambert nel 1904. Cespugli grandi ed espansi, ben equilibrati nella crescita nel clima originario inglese, diventano vigorosi rampicanti in climi caldi. I fiori doppi, semidoppi o semplici sono riuniti in corimbi piu' o meno grandi e si distinguono per la raffinatezza e la delicatezza dei colori pastello tra loro ben armonizzati. Molte bacche in autunno, fogliame sano e folto, fragranza intensa contraddistinguono queste rose stupende.

souvenir du dr.jamain

Le rose appartenenti a questo gruppo comparvero nei primi decenni del XIX secolo e furono il risultato di diversi incroci tra le Bourbon e rose portland/cinesi. In pochi anni furono introdotti migliaia di ibridi perpetui, chiamati ibridi poiche' non era possibile ricondurli alle vecchie famiglie dato l'altissimo livello di ibridazione. Inoltre furono definiti "perpetual" poiche' l'obiettivo era ottenere varieta' dalla lunga rifiorenza. Spopolarono in Inghilterra per tutta l'epoca Vittoriana e rimasero le rose piu' diffuse nei giardini fino alla fine del XIX secolo, quando furono soppiantate dagli ibridi di Tea. I loro fiori sono generalmente molto grandi, a coppa, ricchi di petali e molto profumati. I colori contemplano tutte le variazioni del rosa e del porpora, molto rari i bianchi, assenti i gialli.

rosa Graham Thomas

Nel 1961 un rosicoltore inglese dello Shropshire, David Austin, ottenne la rosa "Constance Spry", la capostipite delle rose inglesi, incrociando una vecchia gallica, "Belle Isis", con una floribunda degli anni quaranta, Dainty Maid. Fu l'inizio di una vera rivoluzione nel mondo delle rose in un'epoca dominata dagli ibridi di Tea. Con le "English Roses" di David Austin si ritorna alle forme ed ai profumi delle rose antiche coniugati con la vasta gamma di colori e la rifiorenza delle rose moderne. Le rose inglesi tendono a divenire piu' alte nei climi caldi rispetto al clima dell'Inghilterra. Sono rifiorenti, ma non cosi' intensamente come floribunde, Tea ed ibridi di Tea e tendenzialmente meno rustiche e meno resistenti alle avversita' patologiche rispetto alle rose antiche, ma hanno il merito di aver riportato nei giardini moderni una raffinata nota di eleganza e bellezza profumata.

rosa happiness

Fanno parte di questo gruppo rose a portamento definito rampicante sia antiche che moderne. Si definiscono rampicanti per la presenza di lunghi rami, piu' o meno flessuosi, con i quali si possono ricoprire pergole, muri, graticci, colonne, archi e perfino alberi. In realta' non sono rampicanti naturali, infatti i rami non sono provvisti di cirri o viticci per cui necessitano di essere guidati e legati in modo opportuno ai loro sostegni ed ottenere cosi gli effetti desiderati. La legatura e' un'operazione importante poiche' queste rose tendono ad emettere fiori prevalentemente nella parte superiore dei rami, laddove giunge diretta la linfa . Bisognera' quindi, per quanto possibile, favorire lo sviluppo orizzontale dei rami piegando gli stessi in modo da ottenere un'armonica fioritura. Alcune varieta', soprattutto tra le sarmontese o rambler, sono cosi' vigorose da poter esser coltivate solo in piena terra, per altre, principalmente rampicanti o climber, vi e' la possibilita' di una messa a dimora in contenitori di adeguate dimensioni. I principali gruppi a cui appartengono sono: Noisette, Tea ed ibridi di Tea, Bourbon, Banksiae, Wichuraiana, Multiflora, Sempervirens, Bracteata.

rosa jean cocteau

Le rose Floribunde nascono intorno agli anni Venti del secolo scorso da incroci tra le rose Polyantha e gli Ibridi di Tea. Sono caratterizzate da una lunga e continua rifiorenza e da grandi fiori in grappoli dai colori sgargianti, in svariate sfumature e combinazioni cromatiche. Rustiche e resistenti alle malattie, di dimensioni compatte, formano, generalmente, dei cespugli arrotondati ed armonici. Difettano solo nella fragranza che spesso e' assente o leggera.

rosa kent

Rose con fogliame denso e sano, di piccole dimensioni, a portamento basso o strisciante ed allargato. I nuovi getti flessuosi che nascono alla base possono ricadere morbidamente a formare dei cuscini. Sono rose adatte a ricoprire il terreno, a ricadere da un muretto, a consolidare scarpate o a formare bordure basse. A bassa manutenzione, sono molto fiorifere, rustiche, resistenti alle malattie e veloci nella crescita. I fiori sono medio/piccoli, in mazzetti di diversi colori. Sono adatte sia alla coltivazione in terra che in contenitore.

rosa mme caroline testout

La rosa "La France", ottenuta per ibridazione spontanea nel 1867 dal francese Guillot e' il primo ibrido di Tea e rappresenta lo spartiacque tra le rose antiche e quelle moderne. Gli ibridi di Tea derivano dall'ibridazione delle eleganti rose Tea, fino ad allora coltivate solo nelle regioni a clima piu' mite per la loro scarsa rusticita', e i rustici, vigorosi ibridi perenni. I cespugli hanno portamento arbustivo eretto, ben ramificato con foglie lucide. Gli steli sono spinosi, vigorosi, lunghi. Portano solitari boccioli turbinati, appuntiti da cui sbocciano fiori grandi, perfetti nelle forme, in una vasta gamma di colori e sfumature. La fioritura e' duratura e si ripete ad intervalli dalla primavera fino ai primi geli. Si prestano ottimamente ad essere recise.

rosa westerland

Raggruppiamo qui alcune varieta' di rose in base alle loro dimensioni riconducibili o meno ad una delle sopraelencate categorie. Sono rose che formano grandi cespugli a portamento diversificato.

  • Filtri
rosa absolutely fabulous

Gruppo: floribunde; Portamento: arbustivo, eretto, arrotondato; Fiore: giallo, a coppa, molto profumato; Altezza: 75-80 cm; Larghezza: 50-70 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: ottima.

rosa agnes
Categoria: LE ROSE RUGOSE

Gruppo: rugose; Portamento: arbustivo, eretto; Fiore: giallo ambra, doppio, fragranza deliziosa; Altezza: 1,8/2 mt; Larghezza: 1,5 mt; Fioritura: rifiorenza ripetuta; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alla malattie: buona.

rosa alberic barbier

Gruppo: rambler wichurana; Portamento: rampicante; Fiore: giallo crema, doppio, profumo intenso; Altezza: 4,5/7 mt; Larghezza: 3/3,5mt; Fioritura: unica a meta' stagione; Posizione: sole, mezz'ombra, posizioni a nord; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa amber queen

Gruppo: floribunde; Portamento: arbustivo, cespuglioso; Fiore: giallo ambra, doppio, a coppa aperta, buona fragranza; Altezza: 75/80 cm; Larghezza: 60 cm: Fioritura: rifiorenza continua da maggio ai freddi; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa astronomia

Gruppo: tappezzanti paesaggistiche; Portamento: cespuglioso, tappezzante; Fiore: semplice, rosa chiaro fragranza lieve o assente; Altezza: 90-100cm; Larghezza: 80-90 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alle malattie: ottima.

rosa avon

Gruppo: coprisuolo (Ground Cover); Portamento: tappezzante: Fiore: piccolo, bianco, semidoppio, fragranza leggera; Altezza: 30 cm; Larghezza: 90 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: ottima.

rosa ballerina

Gruppo: ibrido di moschata; Portamento: arbustivo, cespuglioso; Fiore: rosa chiaro centro bianco, semplice, a mazzi, 3 cm, profumo leggero; Altezza: 120 cm; Larghezza: 120 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa banksia lutea

Gruppo: rampicanti sarmentose; Portamento: sarmentoso; Fiore: giallo paglierino, stradoppio, in mazzi, fragranza leggera; Altezza: 6/8 m; Larghezza: 3/4 m; Fioritura: unica; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: buona.

rosa white meidiland

Gruppo: coprisuolo (Ground Cover); Portamento: arbustivo tappezzante; Fiore: bianco puro, a coppa, a mazzi, nessuna fragranza; Altezza: 50/80 cm; Larghezza: 80/120 cm; Fioritura: rifiorenza continua da primavera fino in autunno; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa blush noisette

Gruppo: rampicanti noisette; Portamento: arbustivo, alto cespuglio, piccolo/medio rampicante; Fiore: rosa incarnato sfumato lilla, semidoppio, a coppa aperta, profumo speziato; Altezza: 150/200 cm; Larghezza: 200 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa bonica

Gruppo: Modern Shrub; Portamento: cespuglio allargato; Fiore: rosa chiaro, doppio, in corimbi, fragranza quasi assente; Altezza: 100-120 cm; Larghezza: 150 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alle malattie: ottima.

rosa buffbeauty

Gruppo: ibrido di moschata; Portamento: arbustivo espanso; Fiore: albicocca, pieno, molto profumato; Altezza: 150 cm; Larghezza: 150 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: mezz'ombra; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa burgundy ice

Gruppo: floribunde; Portamento: arbustivo, cespuglioso; Fiore: rosso borgogna, doppi, in mazzetti, fragranza leggera; Altezza: 90 cm; Larghezza: 80 cm;  Posizione: sole; Fioritura: rifiorenza continua; Resistenza alle malattie: buona.

rosa celebration time

Gruppo: floribunde; Portamento: arbustivo, eretto; Fiore: rosso ruggine, semidoppio, fragranza leggera; Altezza: 75/80 cm; Larghezza: 45/50 cm; Fioritura: rifiorenza continua; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: buona.

rosa chinensis mutabilis
Categoria: LE ROSE CINESI

Gruppo: chinensis; Portamento: arbustivo, eretto, morbido; Fiore: semplice, diametro 6 cm, colore cangiante, fragranza quasi assente; Altezza: 120/300 cm; Larghezza: 90/190 cm; Fioritura: rifiorenza continua fino ai freddi; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: ottima.

rosa chinensis sanguinea
Categoria: LE ROSE CINESI

Gruppo: cinesi; Portamento: cespuglioso, arbustivo; Fiore: rosso, semplice, fragranza leggera; Altezza: 150-200 cm; Larghezza: 150-200 cm; Fioritura: continua; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: ottima.

rosa cristophe colomb

Gruppo: rampicanti moderne; Portamento: rampicante; Fiore: arancio, a coppa, profumo leggero; Altezza: oltre 2 mt; Larghezza: 1,50 mt; Fioritura: rifiorenza ripetuta da maggio ai freddi; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa-cocktail

Gruppo: rampicanti; Portamento: rampicante, grande cespuglio; Fiore: rosso centro giallo, semplice, profumo leggero; Altezza: 1,5/2 mt; Larghezza: 1,5 mt; Fioritura: rifiorenza continua da maggio alle gelate; Posizione: sole; Resistenza alle malattie: elevata.

rosa constance spry

Gruppo: rose inglesi; Portamento: rampicante, grande cespuglio; Fiore: rosa chiaro, coppa profonda, fragranza intensa; Altezza: 2,5/4 mt; Larghezza: 2 mt; Fioritura: unica, prolungata; Posizione: sole, mezz'ombra; Resistenza alle malattie: media.

Rosa Dizzy Heights

Gruppo: rampicanti; Portamento: rampicante; Fiore: rosso scarlatto, pieno, buona fragranza; Altezza: 3 mt; Larghezza: 2 mt; Fioritura: rifiorenza ripetuta; Posizione: sole, mezz'ombra, nord; Resistenza alle malattie: ottima.

0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.