HYDRANGEA HETEROMALLA

Definite "ortensie di montagna" sono originarie delle zone montuose di Nepal, Tibet e Nord-est della Cina dove crescono spontaneamente ad un'altitudine compresa tra i 500 e i 2500 m. Introdotta in Europa nel 1821 dal botanico Wallich, venne classificata da D.Don nel Flora Nepalensis. Oggi sono presenti poco piu' di una quindicina di varieta' e rimangono le meno conosciute tra le ortensie. Imponenti cespugli ramificati fin dalla base o piccoli alberi decidui hanno tronchi coperti da corteccia grigiastra che si sfalda lasciando intravedere il legno color castano. Raggiungono, in alcune varieta', i 7/10 metri d'altezza. L'altezza media e' comunque intorno ai 4/5 metri. Assomigliano piu' a dei viburni giganti che a delle idrangee ed essendo precoci nella fioritura, presente gia' a partire da fine maggio/inizio giugno, prolungano quella dei viburni stessi. Le infiorescenze sono corimbi lacecap irregolari, aperti e leggermente profumati. Tra i 15 e i 20 cm di diametro hanno fiori fertili centrali mentre i fiori sterili sono disposti esternamente ma spesso anche internamente alla rinfusa tra i fiori fertili. Il colore e' quasi sempre bianco con sfumature rosate che virano poi in rosa intenso, rosso o verde. Non sono presenti tonalita' azzurrate o lilla. Non sono sensibili al pH del suolo e al tenore di alluminio. Il fogliame e' verde medio, ovato, leggermente rugoso, mentre il peduncolo e' tipicamente rossiccio. Piante rustiche per il loro habitat naturale d'origine, riescono a sopportare posizioni un po' piu' soleggiate. Si adeguano a qualsiasi tipo di terreno ma devono avere a disposizione il giusto apporto idrico: soffrono sia l'aridita' che il ristagno. Possono ingiallire completamente per un colpo di calore. Fioriscono sul ramo dell'anno precedente. Nei primi due anni successivi alla messa a dimora bisognera' effettuare una potatura di formazione e procedere riducendo di meta' i rami a fine inverno per incrementare l'emissione di nuove ramificazioni ed equilibrare il cespuglio. Una volta ben ramificata la pianta non necessita di potature se non di contenimento.

  • Filtri
hydrangea heteromalla bretschneideri

Portamento: arbustivo, eretto; Altezza: 2,5 mt; Larghezza: 2,5 mt; Fiore: lacecap, bianco; Terreno: qualsiasi, umido, ben drenato; Posizione: mezz'ombra, sole; Fioritura: VI-VII.

 

hydrangea heteromalla

Portamento: arbustivo, eretto; Altezza: 3/4,5 mt; Larghezza: 3/4,5 mt; Fiore: lacecap, bianco; Terreno: qualsiasi, umido, ben drenato; Posizione: Mezz'ombra, sole; Fioritura: VI-VII.

hydrangea heteromalla jermyns lace

Portamento: arbustivo, eretto; Altezza: 3-3,5 mt; Larghezza: 3-3,5 mt; Fiore: lacecap bianco poi rosa; Terreno: qualsiasi, umido, ben drenato; Posizione: mezz'ombra, sole; Fioritura: maggio-luglio.

hydrangea heteromalla june pink

Portamento: arbustivo, eretto; Altezza: 2,5-3 mt; Larghezza: 2,5-3 mt; Fiore: lacecap crema; Terreno: qualsiasi, umido, ben drenato; Posizione: mezz'ombra, sole; Fioritura: VI-VIII.

hydrangea heteromalla long white

Portamento: arbustivo, eretto; Altezza: 4,5 mt; Larghezza: 3,5-4,5 mt; Fiore: corimbo ovoidale bianco crema; Terreno: qualsiasi, umido, ben drenato; Posizione: mezz'ombra, sole; Fioritura: V-VII.

hydrangea heteromalla morrey's form

Portamento: arbustivo, eretto; Altezza: 2,8-3 mt; Larghezza: 2,8-3 mt; Fiore: lacecap, bianco poi rosa; Terreno: qualsiasi, umido, ben drenato; Posizione: mezz'ombra, sole; Fioritura: V-VII.

0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.