La specie comprende imponenti arbusti dall'aspetto lussureggiante ed e' ampiamente diffusa in Asia dove colonizza ambienti montuosi tra i 400 e i 2000 m. Cresce nelle foreste alle pendici dell'Himalaya orientale e nella Cina centro-orientale. Alcune varieta' sono endemiche di Taiwan (Formosa). Conosciuta dai botanici europei fin dal 1824 grazie a D.Don fu introdotta nei giardini nei primi del Novecento. La foglia vellutata e' l'elemento che contraddistingue la specie e nel contempo la accomuna a specie affini. La forma e la dimensione della foglia variano sullo stesso ramo: tendenzialmente ovale, diventa stretta e lanceolata o puo' espandersi in larghezza. Il colore e' quasi sempre verde scuro. E' ricoperta da peluria che si ritrova anche sugli steli nuovi, solitamente rossicci, e sui piccioli; ha consistenza diversa a seconda delle varieta'. Le dimensioni sono notevoli: l'altezza media e' di 2,5 m, bisogna quindi assicurarle lo spazio necessario al suo sviluppo. I vecchi rami sono fort,i talvolta contorti, avvolti da una corteccia grigio nocciola fessurata. Le infiorescenze compaiono in luglio e consistono in grandi corimbi piatti, variamente bombati, con una consistente parte centrale di fiori fertili e melliferi violetti o rosa attorno ai quali sono disposti fiori sterili che spaziano dal violetto, al rosa, al bianco a seconda delle varieta'. Non risentono del pH del suolo per cui il colore delle infiorescenze resta stabile. Rustica fino a -15° (non in vaso) ama posizioni di ombra luminosa, al riparo dai venti. Prediligono un suolo ricco, umido, ma ottimamente drenato. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente. La potatura, da efftuarsi a meta' marzo, si deve limitare ad una pulizia dalle infiorescenze sfiorite, all'eliminazione di rami secchi o danneggiati e ad un eventuale contenimento, date le dimensioni.