Forma spontanea giapponese gia' conosciuta a meta' 800 in Europa. Di sviluppo minore rispetto alla forma classica ha foglie molto piccole, decisamente cuoriformi, di consistenza coriacea, arcuate verso il basso che assumono calde colorazioni giallo oro in autunno. Ha rami bruni ricoperti da una rada peluria biancastra. L'infiorescenza e' un corimbo regolare, aperto a maturita' con 8 fiori sterili bianchi e nella parte centrale una miriade di fiori prima bianchi poi avorio con lunghi stami. arrampica ai sostegni tramite radici aeree inoffensive che non arrecano alcun danno. Predilige posizioni di mezz'ombra, a nord-est, ma si adatta a crescere anche in ombra, ai piedi di grandi alberi o su muri esposti a nord come valida alternativa alla coltivazione dell'edera. Pur sviluppandosi su qualsiasi tipo di terreno ben drenato, anche lievemente alcalino, predilige un Ph neutro o leggermente acido. Su terreno umido cresce piu' velocemente. Sopporta senza problemi potature di contenimento e in estate, dopo la fioritura, una cimatura delle infiorescenze sfiorite stimola la produzione di nuova vegetazione.