Originaria dell'isola di Formosa dove e' segnalata gia' nel 1908, e' un imponente cespuglio alto piu' di due metri appartenente alla sottosezione Asperae e considerato gruppo all'interno della specie H.aspera dall'RHS. Ha un portamento morbido con grandi foglie molto consistenti e vellutate, verde salvia con riflessi grigi e nervature ben visibili. Sono portate da lunghi piccioli bruno-aranciato. L'infiorescenza e' un lacecap di 15 cm di diametro bombato al centro, pieno e fitto di fiori fertili violetto con pistilli molto lunghi che donano un aspetto vaporoso. I fiori sterili sono a quattro sepali ovoidali bianchi a margine liscio con bottoncino centrale a contrasto. Si apre da un bocciolo con brattee rosate. Ha un profumo sottile che attrae le farfalle. La fioritura avviene tardivamente intorno al mese di settembre sui rami dell'anno precedente. Teme gli inverni rigidi; e' fondamentale una posizione riparata. Va messa a dimora in zone di ombra luminosa, poiche' le sue foglie non sopportano il sole diretto. E' ammessa una posizione in mezz'ombra dove i raggi che la colpiscono siano quelli del primo mattino o del tardo pomeriggio. Predilige un terreno neutro, piuttosto ricco in materia organica, non calcareo, con una buona capacita' di trattenere l'umidita', ma ben drenato. Il primo anno dalla messa a dimora va seguita attentamente con le innaffiature. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente, va potata quindi il meno possibile, nel mese di marzo, limitandosi ad eliminare i fiori appassiti.