Spontanea in Georgia, Carolina e Tennessee, dove cresce fino a 1600 m di altitudine, appare per la prima volta nel 1788 nel Flora Caroliniana, primo testo botanico americano scritto in latino. E' un arbusto deciduo dall'aspetto naturale, ampio ed eretto. Le foglie cordate hanno la pagina inferiore coperta da una peluria sottile ma densa color bianco argento, mentre nella pagina superiore sono verde scuro, opache, leggermente vellutate. Le infiorescenze lacecap sono larghe 15-20 cm con un centro di fiori fertili color avorio, poi giallo crema a fine fioritura. Sono irregolarmente contornati da fiori sterili a 4 sepali, piani e bianco puro. Si adatta a qualsiasi terreno, purche' umido, soprattuto se messa a dimora al sole, e ben drenato. Fiorisce sui rami dell'anno. La potatura si effettua a fine inverno accorciando i rami di 1/2 o 1/3 della loro lunghezza.