Considerata da alcuni botanici una specie a se', per altri una sottospecie di Aspera, e' un raro e notevole arbusto a lenta crescita originario della regione di Sichuan nella Cina centrale dove cresce spontanea fra i 1000 e i 2000 metri. Fu introdotto in Europa nel 1907. A forma di piramide rovesciata raggiunge i 2-3 metri in altezza. Ha steli dritti e pelosi che in giovane eta' sono rossastri e corteccia esfoliante. Le foglie ellittiche e strette sono tomentose, verde scuro con riflessi argentei. I boccioli apicali sono tardivi, coperti da brattee verde chiaro con apici appuntiti. Le infiorescenze sono lacecap bombati con fiori fertili violetti contornati da radi fiori sterili bianchi a 3/5 sepali grandi e bianchi, poi rossastri. Ha un'eccellente resistenza al freddo (non in vaso) anche se teme le gelate tardive primaverili. Ama posizioni al riparo dai venti in ombra leggera, mezz'ombra poiche', come in tutte le varieta' della sua specie, il fogliame patisce una prolungata esposizione al sole. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente per cui la potatura, da effettuarsi a fine inverno, consiste nella sola rimozione delle infiorescenze appassite e di rami secchi o danneggiati.