Originaria delle pendici del monte Mihara nell'isola di Oshima e' stupefacente e sorprendente soprattutto per la dimensione e la consistenza delle foglie e per l'architettura della meravigliosa infiorescenza. Arbusto deciduo e vigoroso, raggiunge un'altezza di 1,5-1,8 mt ed ha al contempo un portamento elegante ma selvaggio. Il fogliame e' di forma ovata, largo, lievemente tomentoso e di un deciso verde scuro. Tardiva, fiorisce a partire dal mese di settembre fino a tutto novembre. Boccioli sferici si aprono rivelando bellissime infiorescenze di forma irregolare che raggiungono un diametro di 30-35 cm. Soffice e piena nello stesso tempo l'infiorescenza sboccia verde mela chiaro compressa ed ovoidale, poi si allarga diventando bianca ed infine assume sfumature giallo tenero . "Kokonoe", che in giapponese e' il termine che indica il kimono a nove strati sovrapposti di tessuto drappeggiato, vuole indicare i diversi strati di sepali che compongono il fiore sterile stradoppio. Rustica (non in vaso), puo' crescere anche in zone d'altitudine fino a 1500 mt. Predilige una posizione di ombra leggera o al limite di mezz'ombra che eviti pero' le ore piu' calde; l'esposizione diretta ai raggi solari puo' marginare le foglie di secco. Non ha esigenze di ph purche' il terreno sia umido e ben drenato. Soffre il ristagno d'acqua che puo' provocare il marciume del colletto. Fiorisce sui rami dell'anno percio' le gelate primaverili non rappresentano un problema alla fioritura. La potatura si effettua nel mese di marzo e consiste nell'accorciare tutti i rami di 1/3 della loro lunghezza.