Arbusto da collezione di origine giapponese dalle cui foglie essiccate ed opportunamente trattate si ottiene un the dolce (=oamacha) che in Giappone e' bevuto in infusione per la festa di Buddha. Forma un piccolo cespuglio dalla forma piuttosto aperta con i rami laterali che si appoggiano a terra e quelli centrali eretti anche se molto sottili e sinuosi. Il fogliame e' lanceolato, ad apice acuminato, di un verde molto particolare che diventa rosso in autunno. L'infiorescenza e' un lacecap minuto (8 cm) ma perfetto con numerosissimi fiori fertili centrali rosa intenso o blu e sporadici fiori sterili formati da 3/4 sepali tondi, bianco rosati che ad inizio agosto assumono una colorazione rosa fragola. E' ideale per la coltivazione in vaso. Predilige posizioni di mezz'ombra con sole al mattino o al tardo pomeriggio e terreni umidi, ma molto ben drenati. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente; la potatura si effettua a fine inverno limitandosi ad eliminare le infiorescenze appassite, rami secchi o danneggiati.