Izu-no-Hana

E' stata scoperta dal professor Takemi Iida, intorno al 1980, nella penisola di Izu a Honshu in Giappone ed e' sicuramente una delle piu' affascinanti ortensie giapponesi. Il suo nome in giapponese significa "Fiore di Izu". Ricorda nel portamento e nella struttura dei fiori la piu' imponente Mihara Yae. Arbusto deciduo di media taglia forma un cespuglio aperto e slanciato, a forma di piramide rovesciata alto 130 cm e largo circa 150 cm. Il fogliame e' ovale, verde intenso, lucente con nervature ben marcate e margini seghettati. Le spettacolari infiorescenze sono lacecap leggermente bombati superiormente, non molto grandi (15 cm), irregolari con fiori fertili centrali che formano un cuscino all'inizio verde mela poi rosa o blu. Lunghi ed eleganti pedicelli sorreggono i fiori sterili che sono perfetti nella forma, con un triplo, quadruplo ordine di sepali stellati di un profondo blu in terreni anche solo debolmente acidi o nelle tonalita' intermedie tra il mauve e il rosa intenso soffuso d'argento in suoli tendenzialmente basici. La fioritura avviene da fine giugno a settembre. Cresce bene in posizioni di mezz'ombra su terreni con ph fino a 7, umidi e ben drenati, non calcarei. Fiorisce sui rami preparati la primavera precedente, percio' la potatura si deve tassativamente limitare ai rami che hanno portato infiorescenze, secchi o danneggiati.

PORTAMENTO: cespuglioso, a piramide rovesciata
ALTEZZA: 130 cm
LARGHEZZA: 150 cm
FIORE: lacecap, rosa malva o azzurro
TERRENO: umido, ben drenato
POSIZIONE: mezz'ombra
FIORITURA: fine giugno-fine agosto
Fai una domanda su questo prodotto
0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.