Sinonimo: Maculata. Arbusto deciduo dalla crescita rapida e dal portamento cespuglioso importante e un po' disordinato, ma spettacolare soprattuttto se posizionato in un angolo buio del giardino dove puo' risaltare al meglio. Alcuni considerano questa cultivar di provenienza giapponese: altri affermano sia comparsa come mutazione a Pallanza attorno al 1880. Il fogliame variegato e' molto decorativo e presenta una colorazione davvero particolare: verde medio screziato di verde salvia chiaro e panna soprattutto verso i margini. Alcuni rami portano foglie interamente panna poiche' assolutamente prive di clorofilla. Il fogliame chiaro va protetto dal sole diretto e per dargli il miglior risalto possibile va accostato a piante scure ed uniformi per fogliame. L'infiorescenza e' lacecap, piuttosto grande, un po' irregolare con molti fiori fertili centrali azzurri o lilacini contornati da un anello di fiori sterili bianchi che poi si picchiettano di maccchie rosso porpora. Non e' adatta al vaso che puo' rappresentare una soluzione solo transitoria nei primi anni. Cresce bene in posizioni di mezz'ombra o meglio ombra leggera e su terreno umido, ben drenato, non calcareo, da acido fino a neutro. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente; la potatura si effettua a fine inverno limitandosi ad eliminare le infiorescenze appassite, rami secchi o danneggiati.