Libelle

E' il risultato di una selezione del 1964 tra Todi e probabilmente Mariesii Grandiflora e fa parte con molte altre dai nomi di insetti o uccelli della serie Teller di ortensie lacecap ottenuta in Svizzera nel centro di Wadenswil. In tedesco il suo nome significa "libellula", ma e' conosciuta anche con i sinonimi Hermine, Snow e Dragon Fly (libellula in inglese). E' un elegante cespuglio deciduo, alto e slanciato con vigorosi getti eretti ed un fogliame verde molto chiaro, leggermente opaco, non seghettato che costituisce il delicato sfondo durante il lungo periodo dell'abbondante fioritura che avviene su tutti i rami laterali. Le grandi infiorescenze sono piatte, piuttosto regolare per forma e dimensioni e raggiungono un diametro di 23 cm. Sbocciano con un singolo anello di fiori sterili bianchi dai sepali arrotondati, non dentellati, a forma di coppa, ma con il passare dei giorni se ne aprono altri casualmente nel centro tra i fiori fertili azzurri o rosa coprendoli completamente. Il bianco vira poi ad un verde mela rosato e in autunno i sepali si capovolgono a campana. La posizione migliore affinche' il bianco delle infiorescenze persista e' a mezz'ombra oppure all'ombra luminosa di alberi a chioma espansa. Cresce bene su terreno umido e ben drenato, non calcareo, da acido fino a neutro. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente; la potatura si effettua a fine inverno limitandosi ad eliminare le infiorescenze appassite, rami secchi o danneggiati.

PORTAMENTO: cespuglioso, eretto, compatto
ALTEZZA: 1,5/1,8 mt
LARGHEZZA: 1,5/1,8 mt
FIORE: lacecap, fiori sterili bianchi, fertili azzurri o rosa
TERRENO: umido, ben drenato, non calcareo
POSIZIONE: mezz'ombra, ombra luminosa
FIORITURA: giugno-ottobre
Fai una domanda su questo prodotto
0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.