Di origine giapponese fu ritrovata da Corinne Mallet nei pressi di Izu nell'isola giapponese di Honshu e introdotta in Europa nel 1994. Molto simile a Izu-no-hana e' un arbusto deciduo, vigoroso e ben ramificato dal portamento eretto e globoso che raggiunge un'altezza massima di 140-150 cm. Il fogliame e' verde intenso, ovato, allungato, lucido. Le infiorescenze sono elegantissimi lacecap formati da molti fiori fertili centrali da cui si dipartono penduncoli che sorreggono i fiori sterili i cui sepali sono doppi, stellati, rosa o lilla-azzurri a seconda del ph del terreno. Molto fiorifera, originale ed affascinante cresce bene su terreni umidi, ben drenati da acidi a neutri in posizioni di mezz'ombra. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente; la potatura si effettua a fine inverno limitandosi ad eliminare le infiorescenze appassite, rami secchi o danneggiati.