Imponente arbusto deciduo, una delle piu' antiche varieta' dei nostri giardini. Di origine giapponese, arrivo' in Europa nel 1880 per mano del cacciatore di piante Charles Maries e fu presentata al vivaio Veitch nel 1903. Molto simile a "Libelle" e "Lanarth White" se ne differenzia per le dimensioni davvero importanti, arriva infatti fino a 2/2,5 mt di altezza, e per i suoi sepali decisamente piu' grandi. Rustica piu' di altre varieta' e dal portamento maestoso, eretto, ben ramificato richiede spazio per essere coltivata, ma la sua presenza ripaga abbondantemente. Un sano fogliame verde scuro, leggermente vellutato ed opaco con evidenti nervature e' lo sfondo alle grandi infiorescenze lacecap con diametro di oltre 20 cm formate da fiori fertili azzurri o rosa e da fiori sterili bianchi che poi virano al rosa porpora, rosso marrone. Curiosamente i sepali che compongono i fiori sterili sono tre anziche' quattro. La fioritura avviene da giugno a luglio, ma la persistenza del fiore sulla pianta e' ottima. Cresce bene in posizioni di mezz'ombra e su terreno umido e ben drenato, non calcareo, da acido fino a neutro. Fiorisce sul ramo dell'anno precedente; la potatura si effettua a fine inverno limitandosi ad eliminare le infiorescenze appassite, rami secchi o danneggiati.