Paniculata nana e compatta di origine giapponese, forma un cespuglio alto e largo 1 mt, dal portamento eretto e piuttosto rigido. Appare molto piu' simile ad un Viburnum che ad un'hydrangea. E' apprezzata moltissimo per la precocita' della sua fioritura che comincia all'inizio del mese di giugno, in anticipo di quattro/cinque settimane rispetto alla maggior parte delle altre varieta'. I panicoli sono leggeri, appiattiti, con un diametro di 8 cm. Inizialmente bianchi, verso meta' luglio un delicato rosa/rosso cremisi inizia a sfumare i sepali fino ad arrivare in breve a colorare tutto il fiore. Non perdono interesse neppure in autunno quando sono incorniciati da una magnifica colorazione oro del fogliame, insolito tra le paniculate, e in inverno, quando ormai appassiti, mantengono un fascino che dona alla pianta un alto valore ornamentale. E' la paniculata ideale per piccoli giardini e terrazze. Preferisce posizioni soleggiate o di mezz'ombra leggera. Non teme il calcare per cui non ha alcuna difficolta' ad essere coltivata in un terreno a pH elevato, anche se preferisce terreni ricchi, umidi, ben drenati. Il tipo di pH del terreno non influisce sulla colorazione dei fiori, come invece avviene per macrophylle e serrate. Eccezione nella specie fiorisce sui rami dell'anno precedente per cui bisogna prestare estrema attenzione nella potatura che viene effettuata a fine inverno e deve limitarsi alla sola rimozione degli scapi floreali appassiti e di rami secchi o danneggiati.