Piccolo arbusto di origine giapponese, raro, poco conosciuto. Forma un cespuglio denso, compatto, tondeggiante (80x80). Il fogliame ovale, verde opaco, tomentoso, un po' ruvido e' molto simile a quello delle aspera e molto decorativo. La fioritura avviene nel mese di agosto e protrae il suo interesse fino a meta' ottobre. Le infiorescenze sono globose appiattite, formate da fiori sterili stradoppi, nella scala di colori che dal rosa arriva al giallo primula. Con il passare del tempo le infiorescenze virano poi al verde. I boccioli, simili a quelli delle paeonie, sono chiusi da un involucro (involucrata). Molto rustica (non in vaso) cresce anche in zone d'altitudine fino a 1500 mt. Predilige una posizione di ombra leggera o al limite di mezz'ombra che eviti pero' le ore piu' calde; l'esposizione diretta ai raggi solari puo' marginare le foglie di secco. Non ha esigenze di ph purche' il terreno sia umido e ben drenato. Soffre il ristagno d'acqua che puo' provocare il marciume del colletto. Fiorisce sui rami dell'anno percio' le gelate primaverili non rappresentano un problema alla fioritura. La potatura si effettua nel mese di marzo e consiste nell'accorciare tutti i rami di 1/3 della loro lunghezza.