Annabelle

Cultivar di origine americana, spettacolare per gli enormi fiori, la facilita' di coltivazione, e l'estrema adattabilita' in posizioni sia di sole che di mezz'ombra oltre che su qualsiasi terreno, anche povero. Il fogliame sottile, ovale, a margine seghettato forma un cespuglio compatto ed eretto, ma sciolto che arriva a 150 cm in altezza e si allarga, grazie alla sua capacita' pollonifera, fino a 120 cm. Produce abbondanti infiorescenze globose composte da una moltitudine di piccoli fiori sterili dai sepali oblunghi, che sono verdi a meta' giugno, quando iniziano a sbocciare, poi diventano di un bianco puro, in piena fioritura, a luglio /agosto, ed infine, appassendo, virano ad un verde leggero di ottimo effetto visivo. Arbusto estremamente rustico, non patisce il gelo e puo' essere messo a dimora anche in zone soleggiate, nonostante la mezz'ombra rimanga la sua posizione prediletta. Praticamente immune da malattie fiorisce sui rami dell'anno. La potatura viene effettuata a fine inverno ed e' molto semplice, si effettua un taglio tra 1/3 e 1/2 del volume della pianta. Se si oltrepassa la meta' si avranno scapi floreali molto grandi ma poco abbondanti, al contrario se si pota troppo poco si avra' una moltitudine di infiorescenze ma piccole di diamentro. Se i fiori sono troppo grandi si rischia che gli steli non riescano a sorreggere il peso degli stessi soprattutto dopo un temporale e quindi tendano ad incurvarsi verso terra. (Problema ovviato con l'ibridazione di Incrediball). Fascinosa anche essiccata si presta bene a diversi tipi di composizioni.

Come e' nata Hydrangea arborescens Annabelle

La storia di questa incredibile hydrangea ha inizio nell'estate del 1910 in Illinois (USA). Durante una passeggiata a cavallo nei boschi insieme con la sorella Amy,  la signorina Harriet Kirkpatrick noto' questo magnifico arbusto. Decise di trapiantarlo nel giardino di casa ad Anna, un piccolo villaggio nel sud del Paese. Molto velocemente la pianta si propago' con successo nell'intera cittadina. Alcuni anni dopo, nel 1960, JC McDaniel, noto vivaista e docente di orticoltura all'Universita' dell'Illinois, la scopri' all'interno di un giardino e nel 1962 la introdusse in commercio dandole in nome di Anna e Belle.

PORTAMENTO: arbustivo eretto
ALTEZZA: 150 cm
LARGHEZZA: 120 cm
FIORE: globoso, bianco poi verdino, grande (diam.fino a 20-30 cm)
TERRENO: qualsiasi, anche povero
POSIZIONE: mezz'ombra, sole
FIORITURA: da meta' giugno ad ottobre
Fai una domanda su questo prodotto
0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.