Perenne rustica (fino a -15°-20°) appartenente alla famiglia delle Convallariaceae (Liliaceae) e' parente stretta di Ophiopogon, Liriope, Convallaria e Polygonatum. Arrivata nel mondo occidentale nel 1850 dall'Estremo Oriente tradisce nella particolarita' delle sue forme l'origine esotica. L'attrattiva morfologica piu' interessante e' il fiore dal curioso e seducente disegno che la rende molto simile ad un'orchidea. Ha un'insolita forma a stella ed e' composto da 6 tepali nastriformi e da 6 stami uniti alla base ma curvati all'infuori sulla sommita'. Le infiorescenze nascono alle ascelle delle foglie e presentano una moltitudine di macchie violacee su uno sfondo malva chiarissimo. Il profumo e' assente. La fioritura e' tardiva; a partire da fine agosto si protrae fino ad ottobre/novembre. Alta 70-80 cm forma un fitto cespuglio di fogliame verde scuro, lanceolato che alla base abbraccia il peloso fusto. Originaria dei boschi e pendii rocciosi del Giappone ama luoghi di mezz'ombra e di ombra assoluta dove riesce comunque a fiorire benissimo. Questa cultivar, come le altre della specie hirta, puo' tollerare anche alcune ore di sole pieno. Il suolo adatto alla sua coltivazione e' ricco di humus, ben drenato, ma al contempo costantemente umido, neutro o leggermente acido. I raffinati fiori vengono utilizzati anche per il reciso.