Sinonimo: Spiraea americana rossa.
Fam.Rosaceae. Il nome del genere, Physocarpus, deriva dai termini greci physo=vescica e carpus= frutto per i suoi appariscenti frutti a capsula rigonfi, simili a piccole vesciche. Il nome della specie, opulifolius, deriva dalla somiglianza delle sue foglie con quelle del Viburnum opulus, mentre il nome della varieta', Diablo d'Or, dallo spettacolare colore delle sue foglie. E' un arbusto deciduo, rustico e vigoroso, nativo del Nord America, apprezzato per il colore del fogliame rosso ambrato con riflessi aranciati che si mantiene tale per tutta la stagione vegetativa. La bellissima fioritura primaverile in corimbi (5 cm) semisferici, bianchi crea uno straordinario contrasto con il fogliame ed e' seguito da piacevoli infruttescenze cremisi che rimangono per tutto il mese seguente la fioritura. Dalla crescita rapida e dal portamento eretto forma un cespuglio ben ramificato alto e largo 1,8-2 metri, con i rami piu' vecchi che tendono ad arcuarsi. Particolare e' la corteccia che sfalda verticalmente e si arriccia. E' adatto a formare siepi rustiche dove si possono creare contrasti cromatici sfruttando il colore del suo fogliame. Pur sopportando bene le potature esprime tutta la sua eleganza se lasciato sviluppare liberamente. Ama posizioni soleggiate dove meglio conserva i toni del suo fogliame. Poco esigente in fatto di terreno purche' quest'ultimo risulti ben drenato.