(fam.Rosaceae). Nuova varieta' di melo ornamentale, ottenuta dal vivaio olandese Kolster BV. E' un piccolo albero o arbusto deciduo, a crescita lenta, rustico (-20°), molto resistente alle malattie. Ha portamento eretto ed una densa vegetazione con fogliame ovale lanceolato e verde medio. In primavera una splendida fioritura candida veste i rami ancora spogli e preannuncia l'abbondante fruttificazione a grappoli. I frutti sono meline di grosso calibro, del diametro di 3 cm, di forma sferico-ovale ed assumono in autunno una vistosa colorazione rosso aranciata. Persistono sulla pianta fino a dicembre, anche dopo la caduta delle foglie. Sono commestibili ma aciduli e ricchi di pectina per cui possono essere utilizzati nella preparazione di gelatine e marmellate in associazione ad altri frutti. Cresce bene in posizioni soleggiate, ma nelle regioni calde, al Sud va coltivato in situazioni fresche come quelle di collina, quindi in mezz'ombra e con buona disponibilita' d'acqua. Si adatta a qualsiasi terreno mediamente fertile, umido, ben drenato. Le potature non sono necessarie; se si sviluppa troppo, a fine inverno si tagliano le punte dei rami dell'anno precedente, senza esagerare, poiche' il melo fiorisce proprio su questi rami.