Acer griseum

Categoria: ALBERATURE IN VASO

Fam.Sapindaceae. Originario dei boschi misti della Cina centrale e' noto soprattutto per la bella corteccia color cannella liscia e lucida che si sfalda in riccioli sottili che restano attaccati ai rami e al tronco mostrando gli strati piu' chiari sottostanti. Questa caratteristica lo rende molto apprezzabile in inverno quando spoglio mette in mostra la sua elegante impalcatura. A crescita lenta, in 25-50 anni puo' raggiungere 8-10 metri in altezza e 5-6 metri in larghezza. Ha una chioma tra l'ovale e il globoso e foglie composte, formate da tre foglioline verde scuro sulla pagina superiore, tomentose e biancastre su quella inferiore. In primavera sono di un delicato color bordeaux mentre in autunno infiammano la chioma con una spettacolare colorazione arancio-rosso. In aprile, fiori gialli e poco vistosi sono raccolti in cime pendule, seguiti poi da samare con ali lunghe circa 3 cm, disposte ad angolo quasi retto. Per le sue dimensioni piuttosto ridotte puo' rappresentare il fulcro in un piccolo giardino oppure essere il protagonista in uno spazio piu' ampio. Bellissimo anche piantato in gruppi a formare un boschetto. Resistente all'inquinamento, detesta i venti salmastri e si adatta bene sia in pieno sole che in mezz'ombra. Molto rustico, sopporta bene sia le basse temperature fino a -25° che alti valori, anche superiori a 30°-35°. Il terreno deve essere fresco e ben drenato. Preferisce suoli leggermente acidi, ma si adatta molto bene anche a terreni difficili come quelli calcarei. Non necessita di una vera e propria potatura, in tarda primavera si puo' eventualmente eliminare rami secchi o danneggiati.

PORTAMENTO: eretto, chioma ovale-arrotondata
ALTEZZA: 8-10 m
LARGHEZZA: 5-6 m
FIORE: giallo
TERRENO: umido, ben drenato, leggermente acido
POSIZIONE: sole mezz'ombra
FRUTTO : samare con ali 3 cm
FIORITURA: aprile
FOGLIA: composta, verde scuro
CORTECCIA: decorativa, liscia, sfogliante, color cannella
Fai una domanda su questo prodotto
0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.