Ostrya carpinifolia

Categoria: ALBERATURE IN VASO

Appartenente alla famiglia delle Betulaceae e' conosciuta con il nome comune di Carpino nero. E' una specie spontanea con un areale di diffusione che comprende l'Italia, la Penisola Balcanica, la Turchia, l'Armenia, il Caucaso. Pianta pionera capace di svilupparsi anche su terreni poco profondi e sassosi e' indicata per primo rimboschimento di aree brulle. La buona velocita' di crescita e l'ottima capacita' di disseminarsi ne fanno pianta preziosa per terreni in pendenza da consolidare. A portamento eretto raggiunge un'altezza di 15-20 mt. La sua chioma e' conica e piramidale almeno nella parte alta, a volte irregolare, si espande per 7/8 mt. Il tronco e' diritto, regolare, non scanalato con corteccia bruna a lenticelle chiare orizzontali. La fioritura avviene in aprile-maggio. La pianta e' monoica, si riconoscono le infiorescenze maschili che consistono in amenti cilindrici, lunghi 4-8 cm, penduli, raccolti in gruppi di 2-3 e quelle femminili che sono simili ma piu' corte, prima erette poi pendule. Le infruttescenze sono coniche, lunghe 6 cm, di colore bianco-giallastro, simile a quelle del luppolo e permangono sull'albero anche dopo la caduta delle foglie. Quest'ultime sono alterne, semplici, di forma ovato-oblunga, con margini doppiamente dentati ed apice appuntito. La pagina superiore e' lucida e verde, quella inferiore piu' chiara e tomentosa da giovane. Le nervature sono evidenti e segnano pieghe nella foglia. Cresce bene fino a 1200 mt d'altitudine, in posizioni soleggiate su qualsiasi terreno anche calcareo. Si presta ad essere coltivato come alberatura isolata o come accompagnamento ad un percorso. Vive piu' di 100 anni. il suo legno rossiccio e duro serve sia come combustibile che per fabbricare arnesi di qualsiasi tipo.

PORTAMENTO: eretto, chioma ovale, piramidale
ALTEZZA: max 15-20 mt
LARGHEZZA: 7-8 mt
FIORE: monoico, maschili: amenti cilindrici, 4-8 cm, penduli, in gruppi di 2-3-femminili: amenti lunghi 4-6 cm, prima eretti poi penduli
TERRENO: qualsiasi, anche calcareo
POSIZIONE: fino a 1200 mt, sole
FRUTTO : a forma di cono, 6 cm, bianco-giallastro
FIORITURA: aprile-maggio
FOGLIA: caduca, alterna, semplice, ovato-oblunga, nervature evidenti a piega
CORTECCIA: bruna con lenticelle chiare orizzontali
Fai una domanda su questo prodotto
0
Shares

Questo sito, www.igiardinielefronde.it, non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici. Se accedi a qualunque elemento di questa pagina acconsenti implicitamente a utilizzare i cookie.